Aggiungere effetti alla grafica
Freeway permette di aggiungere un certo numero di effetti alla grafica, compresi: ombreggiatura, luminescenza esterna, colore di sfondo, colore di primo piano e bordi.
Abbinati alle trasformazioni, questi effetti vi permettono di realizzare composizioni grafiche complesse all'interno di Freeway stesso, senza la necessità di usare altri programmi di grafica e con la flessibilità di essere in grado di modificare la vostra opera in qualunque momento.
- Selezionate l'elemento grafico.
- Cliccate sull'icona del pennello nella parte alta della palette Ispettore per vedere le regolazioni sull'aspetto dell'elemento:

Le singole regolazioni vengono descritte in seguito.
Per applicare alla grafica un effetto di fessurazione o di zig-zag
- In Forma nella sezione Effetti scegliete Fessure oppure Zig-Zag dal menu pop-up Effetto:

L'effetto Fessure fornisce controlli che vi permettono di regolare il periodo, la casualità, lo spessore e la profondità delle fessure.
L'effetto Zig-Zag fornisce controlli che vi permettono di regolare il periodo, la casualità, la deviazione e l'arrotondamento dello Zig-Zag:

Per aggiungere una ombreggiatura
- Nella sezione Ombreggiato selezionate la casella di spunta Ombreggiato:

- Scegliete il colore per l'ombreggiatura dal menu pop-up Colore e la sua opacità con il cursore Opacità.
- Lasciate la spunta su Globale se desiderate che questa ombreggiatura utilizzi l'angolo globale di quella pagina. Modificando l'Angolo si modificano tutti gli effetti di illuminazione. In alternativa togliete la spunta da Globale per specificare in modo indipendente l'angolo di quest'ombra.
- Definite l'angolo di illuminazione, trascinando il puntatore del controllo dell'Angolo.
- Usate il cursore Scostam. per definire lo scostamento dell'ombra e quello Sfocatura per sfocare l'ombra:

Per aggiungere una luminescenza alla grafica
- Nella sezione Luminescenza selezionate la casella di spunta Luminescenza:

- Scegliete il colore della luminescenza dal menu pop-up Colore .
- Usate i controlli per Opacità, Estensione e Sfocatura per regolare le caratteristiche della luminescenza:

Per definire il colore dello sfondo
- Nella sezione Sfondo scegliete il colore dello sfondo dal menu pop-up Colore:

Se la grafica ha uno sfondo trasparente, il colore di riempimento si vedrà in trasparenza:

Per definire il colore di primo piano
- Nella sezione Primo piano scegliete il colore dal menu pop-up Colore:

Un elemento grafico con un colore di primo piano darà una tinta al testo in un elemento grafico sottostante:

Per aggiungere un bordo ad una grafica
- Nella sezione Bordo inserite la spunta su Bordo:

- Scegliete il colore del bordo dal menu pop-up Colore.
- Definite lo spessore del bordo usando il menu pop-up Dimensione ed il tratteggio con il menu pop-up Tratteggio.
- Per i bordi continui potete definire la posizione del bordo rispetto al rettangolo della grafica scegliendo Esterna, Centro o Interna dal menu pop-up Posizione.
- Potete aggiungere un effetto di filtro al bordo scegliendo Sbalzo, Sfoca o Spargimento dal menu pop-up Filtro ed usando i controlli per regolarne l'effetto.

Contenuti